Mappa - Vegadeo

Vegadeo
Vegadeo è un comune spagnolo di 4.240 abitanti situato nella zona nordoccidentale della penisola iberica, nella comunità autonoma delle Asturie, capoluogo della comarca della Mariña. Nel comune si parla l'eonaviego, variante galiziana con tratti asturiani.

l territorio comunale è diviso in 7 parrocchie: Abres, Guiar, Mecedo, Paramias, Besedo, Pintón e Vegadeo. Diversi sono i borghi sparsi. Il capoluogo Vegadeo, che dà il nome al comune, si trova alla confluenza del fiume Suarón nel fiume Eo e gli spazi utilizzati per lo sviluppo edilizio della cittadina si sono ottenuti bonificando i terreni paludosi marittimo-fluviali vicini alla foce dell'Eo il cui estuario forma la ria omonima (ria è la caratteristica foce dei fiumi galiziani e asturiani a forma di fiordo che si incunea nella terraferma). Per questa sua posizione Vegadeo è sotto la minaccia di inondazioni quando le piogge gonfiano i due fiumi e si è in alta marea. Particolarmente disastrosa fu quella avvenuta nel 1969.

L'economia si basa sull'agricoltura, sullo sfruttamento forestale, sul commercio e i servizi. Le autorità locali intendono rafforzare il turismo, per il quale esistono già attrezzature alberghiere e case per vacanze. L'etimologia del nome si deve alla composizione del termine vega, campagna, pianura fertile, valle, con il termine Eo. Quindi Vegadeo vuol dire "pianura del fiume Eo". Nel medioevo la località si chiamò Vega de Ribadeo, essendo Ribadeo un centro vicino e, in asturiano Veiga d'Eo o anche popolarmente solo La Veiga.

I ritrovamenti archeologici nella zona dimostrano che la prima presenza umana risale al Neolitico e i primi insediamenti furono prima di tribù Astur e poi celtiche. Nell'epoca di cultura castrense, di cui si hanno nella zona numerose testimonianze, le popolazioni vissero in pace e in una certa floridezza con i colonizzatori romani che sfruttavano i giacimenti auriferi della zona.

Per avere i primi documenti storici però occorre partire dalle Cortes di Salamanca sotto la direzione di Alfonso VII in cui fu decisa la donazione a Martino, vescovo di Oviedo, delle terre della vega di Ribadeo. Nel 1280 nacque il comune di Castropol che comprese anche queste terre i cui abitanti non gradirono questa dipendenza, protestarono con il vescovo che concesse la creazione di un consiglio della Vega de Ribadeo che si riuniva a Pinton. La piena indipendenza e l'autonomia giunsero però soltanto nel 1836 quando si operò una riforma amministrativa del regno di Spagna e nel 1851 si creò il comune di Vega de Ribadeo con capoluogo la località di Vegadeo, dove nello stesso anno si costruì la sede comunale e nel 1854 la chiesa parrocchiale. Nel 1916 un decreto reale mutò il nome del comune Vega de Ribadeo nell'attuale Vegadeo. Nel frattempo era iniziata una modesta industrializzazione con l'impianto nel 1810 durante la guerra d'indipendenza spagnola di una fabbrica d'armi.

Il XX secolo cominciò con la crescita dell'attività commerciale del porto vegadense e l'aumento della popolazione del comune, oggi residente per il 60% nel capoluogo e per il resto nelle altre parrocchie e in altri piccoli borghi.

 
Mappa - Vegadeo
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Vegadeo
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Vegadeo
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Vegadeo
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Vegadeo
OpenStreetMap
Mappa - Vegadeo - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Vegadeo - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Vegadeo - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Vegadeo - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Vegadeo - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Vegadeo - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Vegadeo - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Vegadeo - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Vegadeo - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Vegadeo - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Spagna
Bandiera della Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia costituzionale, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa la quasi totalità della penisola iberica. Ha una superficie di e nel 2020 contava NaN abitanti. Confina a nord-est con la Francia (da cui è separata dalla catena dei Pirenei) e Andorra, a sud con il possedimento britannico di Gibilterra, a ovest con il Portogallo e, tramite le sue exclave di Ceuta e Melilla, con il Marocco. È inoltre bagnata a nord dall'oceano Atlantico e a sud dal mar Mediterraneo.

In ambito internazionale la Spagna ha contenziosi territoriali con il Marocco (per Ceuta e Melilla). Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa (in condominio con la Francia). La capitale del Paese è Madrid, che ricopre tale funzione ininterrottamente dal 1561, salvo un quinquennio tra il 1601 e il 1606. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo ; altre lingue (es. catalano, basco) o dialetti (es. valenzano), sono, come recita la costituzione, «ufficiali nell'ambito delle rispettive comunità autonome conformemente ai propri statuti». In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica respinsero progressivamente dal territorio gli occupanti arabi che, insediatisi in Iberia fin dall'VIII secolo, furono definitivamente allontanati nel 1492, a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
EU Lingua basca (Basque language)
CA Lingua catalana (Catalan language)
GL Lingua galiziana (Galician language)
OC Lingua occitana (Occitan language)
ES Lingua spagnola (Spanish language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Marocco 
  •  Andorra 
  •  Francia 
  •  Gibilterra 
  •  Portogallo 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...